giovedì 19 ottobre 2017

Piazza Marina



Alle 8 è già lì.

Porta due valigette piene di sogni. Oggi deve vendere qualcosa. Non ha neppure gli spiccioli per una colazione e spera che qualche bimbo, passando davanti ai suoi giochi di legno, chieda alla mamma di comprargliene uno. Apre le piccole valigie blu. Un collega lo osserva con fastidio.

Ma a piazza Marina, di sabato, c’è posto per tutti e Garzon , che è timido, si muove piano, si guarda intorno e mette ogni cosa vicina. Tutto in un angolo davanti l’inferriata del giardino Garibaldi. Non viene mai la domenica. La domenica deve sognare. Sognare è importante per il suo lavoro. Lui i sogni, poi, li costruisce: di legno o di cartapesta. A volte nei sogni rivede la sua Valencia, ma non può permettersi di sognare Valencia. Nessuno si comprerebbe la sua infanzia di legno.

Nessuno si interessa a lui. Ma lui si interessa agli altri. Garzon sogna per gli altri. Si avvicina un uomo con gli occhiali. Garzon lo saluta, lo chiama per nome. Lo conosce. E’ uno di quelli che una volta erano stati suoi amici. Amici suoi e di Rita, la sua compagna. Che oggi non c’è più. E non ci sono più neanche il suo volto, le sue carezze i suoi racconti. I suoi amici.Ecco un bimbo.

Osserva l’aquila.

E’ grande e tutta colorata di rosa.

E ondeggia su e giù appesa a dei fili invisibili che Garzon ha attaccato alle sue ali.Il bimbo la fa oscillare, Garzon sorride e gli dà una carezza. Poi la mamma se lo porta via. E’triste Garzon. Dà una leggera spinta all’aquila, poi un’altra e un’altra ancora. L’aquila ondeggia sempre di più. Le ali si coprono di piume, gli occhi si schiudono, un colpo di vento giunge dai ficus oltre l’inferriata del giardino e l’aquila vola via.

Garzon è felice , il suo sogno volerà alto.

Volerà via.

Anche Garzon va via.

Nessuno più lo vedrà a piazza Marina.


martedì 17 ottobre 2017

Makarov la pistola che venne dal freddo

di Nicola Lombardozzi 

Quando in un racconto compare una pistola, questa prima o poi dovrà sparare. Anton Cechov, che non amava i fronzoli inutili in letteratura, usava questa immagine per invitare a una narrazione asciutta, senza particolari ininfluenti. E la userebbe certamente in questi giorni per mettere in guardia i cantori di un mito sinistro che celebrano l'addio delle forze armate russe alla Makarova o pistola Makarov, «simbolo di un'epoca», raccontata con una vena nostalgica degna di oggetti meno letali. 

Intellettuali e cronisti, alcuni perfino di animo pacifista, si perdono nei loro ricordi evocando esperienze personali, i film e i libri dell'infanzia, raccontando della Makarova come fosse l' automobile del nonno o la crostata casalinga negli stenti del dopoguerra.  E fanno da nobile sottofondo a un coro di esperti e appassionati che si esaltano in particolari meno sentimentali come «blindatura delle munizioni», «capacità di penetrazione». Quelle caratteristiche che sono fondamentali in una pistola per farne quello che è: uno strumento per uccidere

Nessuno ha calcolato le vittime della Makarova in sessantun'anni di onorato servizio. A stento, qualcuno ha ricordato la più celebre. Anna Politkovskaja, la giornalista più odiata dal Cremlino, uccisa con quattro colpi di pistola Makarov sparati da un misterioso, e ben addestrato, assassino che l' aspettava nell'androne di casa una mattina d'ottobre del 2006. Fu proprio la scelta dell'arma a dare subito una connotazione politica a quell'omicidio ancora irrisolto. 


Pistola d'ordinanza dell' esercito e poi della polizia, in dotazione ad alcuni rami dei servizi segreti, la Makarova è sempre stata l'arma dei "cattivi" nella letteratura e nella cinematografia occidentale specializzata in intrighi e storie di spie da Frederick Forsyth a Martin Cruz Smith. La usavano, male, gli agenti che cercavano di uccidere James Bond; la impugnavano, torvi, gli ufficiali incaricati di giustiziare i condannati con il fatidico colpo alla nuca. Né vale a ingentilirne il ricordo, scoprire che il tenero e immortale Jurij Gagarin ne portasse una con sé, nascosta dentro a uno stivale, a bordo della sua traballante Vostok Uno, il 12 aprile 1961 quando diventò il primo uomo della storia a lanciarsi nello spazio. Non serviva per difendersi da improbabili incontri con extraterrestri. Probabilmente avrebbe potuto trarlo d'impaccio in caso di atterraggio in paesi ostili o tra popolazioni particolarmente aggressive. In ogni caso, lo raccontò lui stesso, la Makarova con il colpo in canna gli diede un senso di sicurezza maggiore degli instabili e pionieristici strumenti di bordo. 

Che poi, a ben guardare, la Makarova non era nemmeno questo gran prodigio della tecnologia bellica. Semmai, una perfetta riproduzione della filosofia sovietica di ogni prodotto industriale dagli ascensori alle affettatrici: rudimentali, facili da riparare, di durata illimitata. Questo contava molto più delle finezze occidentali e di quelle soluzioni sofisticate che rendevano l'oggetto bello ma inaffidabile. L'ingegnere dell'Armata Rossa Nikolaj Makarov, che nel 1951 vinse il concorso per la nuova pistola militare d'ordinanza, applicò questo principio nel rielaborare un progetto simile a quello della pistola Walther PP dell'esercito tedesco. Ne fece un giocattolino a basso costo, di facile produzione e che aveva il pregio di non incepparsi mai nemmeno se fosse stata immersa nel fango o custodita senza l'adeguata manutenzione. 

Trattata male, lubrificata di rado, tenuta da mani inesperte, la pistola Makarov spara sempre. Un po' come l' ancora più celebre fratello maggiore. Quel fucile mitragliatore Kalashnikov AK 47 celebrato con l' agghiacciante slogan: «Può usarlo anche un bambino». Come testimoniano le tristi vicende dei bambini soldato mandati a morire nelle guerre civili africane. Dotata di un calibro 9,3, più grande del 9 parabellum della Nato (particolare che politicamente dava una bella soddisfazione), la Makarova era famosa soprattutto per il cosiddetto "potere d' arresto", cioè per quel "calcio di mulo" che infliggeva con conseguenti rotture di costole, perfino a chi si fosse dotato di un giubbotto antiproiettile. 

 Ottima dunque per le operazioni di polizia. Molto meno per i lavori di precisione. Proprio all'inizio degli anni Cinquanta un dibattito tecnico-filosofico animò le rigide cronache sovietiche a proposito del battesimo del fuoco della nuova pistola. Accadde che un giovane tenente, campione di tiro, si ritrovasse a tornare nel suo appartamento moscovita qualche ora prima del previsto. Circostanza sfortunata perché gli permise di trovare nudi in camera da letto la moglie e l' amante. La soluzione possibile sembrava una sola: quattro colpi della pistola nuova di zecca, appena ricevuta in fureria. Li ferì entrambi, lievemente. Il dibattito non riguardò ovviamente il tentato omicidio d'onore. Ma un particolare ritenuto assai più sconcertante: come era possibile che un tiratore, giovane e sobrio, non fosse riuscito a uccidere i suoi bersagli a una distanza tanto ravvicinata? Con la scusa di commentare un episodio di cronaca nera, molti lettori e qualche esperto misero in imbarazzo il governo con le loro critiche velate a un'arma che appariva grossolana e imprecisa. 

Per chiudere il caso al più presto, il tenente fu assolto e tornò ad addestrarsi per «adeguarsi alle esigenze della nuova arma moderna». L'errore di mira del tenente rivelava una certa approssimazione del progetto ma la pistola di Makarov, prodotta in milioni di esemplari, era ormai destinata a essere l'arma più diffusa nel Patto di Varsavia con varie riproduzioni e perfezionamenti in Bulgaria e Ddr. Tanto da donare un indiscusso alone di familiarità a un oggetto di morte. Molti bambini sovietici hanno provato a intagliarla nel legno per farne un giocattolo, fingere di sparare o semplicemente legarsela alla cintola per darsi un contegno nei raduni dei pionieri comunisti. 

A consacrare il suo ruolo di dispensatrice di sicurezza ci ha pensato nel 1993 il
film Makarov del cerebrale regista Vladimir Khotinenko. La storia di un intellettuale, timido e fragile stravolto dalla violenza e dagli squilibri economici dell'era Eltsin, successiva alla fine dell'Unione Sovietica. Alla fine, una bella Makarova in tasca gli restituirà le antiche certezze e gli consentirà di affrontare più serenamente quei tempi bui. 

 Esagerazioni che alimentano la nostalgia per il mito perduto, adesso che il ministero della Difesa ha deciso di dotarsi di una nuova arma. La pistola che soppianterà la Makarova viene descritta ovunque con tutte le sue doti di penetrazione, maneggevolezza, velocità di ricarica. È un progetto russo che parte dall'idea di un tecnico italiano. Si chiama Strizh che è un nome poetico perché vuol dire rondone. Giornali e riviste ne esaltano il design moderno e la leggerezza. Dimenticando che, come tutte le pistole del mondo, prima o poi spara.

nicola lombardozzi

Copyright Repubblica.it 2012
 

giovedì 5 ottobre 2017

La notte dei miti viventi

il camino assassino

Mentre dal camino fuoriusciva quel micidiale gas che è l'ossido di carbonio, il nostro amico Enzo ci spiegava che Zeus si era travestito da Anfitrione per scoparsi la moglie Alcmena.

Io pur apprezzando ed invidiando le gesta erotiche del Signore degli Dei non potevo non far notare che l'ossido di carbonio inalato, unito alla zuppa di ceci appena mangiata, stavano per ucciderci considerando anche che l'ospedale più vicino si trovava a 35 chilometri, da percorrere avvolti dalla nebbia.

Insomma se oggi sono qui a scrivere sui fatti accaduti a capodanno, è un vero miracolo.

Il casolare dove siamo stati ospitati era recidivo (vedi l'angolo delle stelle). Vi avevamo trascorso un delizioso week end in periodo estivo. Ma quella volta tutto era caldo, solare e luminoso. Anche il cielo notturno ci sorrideva al punto che non ci serviva alcuna lampadina per rimanere fuori la sera a bere e chiacchierare.

A dicembre il discorso cambia. Uno scenario naturale estremamente affascinante, ma tetro; una temperatura gelida; una nebbia fitta e lattiginosa; una pioggia lieve, ma densa e costante, assuppaviddani. Un vero tempo da lupi. E i lupi! Tenuti lontano da un piccolo cane San Bernardo  che riceveva pane duro e affetto incondizionato da parte di tutti. Quasi tutti.

Ogni sera i fortunati partecipanti si ritiravano nelle loro stanze con qualche timore per se e per gli altri Saremo tutti qui domani mattina? Il desiderio di fuga era latente in tutti, ma chi lo avrebbe messo in atto? Questo era un mistero

E così il 31 mattina il mistero si dissipò. Dopo esserci contati: 6! Ci accorgiamo che uno di noi manca all'appello. Non ci sono dubbi. Ieri sera eravamo in sette. Oggi in sei. La fuga è avvenuta nella notte.
Zeus e Alcmena

La stanza risultava vuota e, come indizio, restava uno stralcio di carta igienica con la scritta in rosso che spiegava i motivi della fuga.

Ma la vita continuava ed ora il problema riguardava gli altri sei. Chi sarà il prossimo? La sfiducia dilagava e il sospetto toccava un po' tutti. Nella nebbia del mattino mescolata con la nube tossica di CO, si consumavano e si scandivano i momenti topici della giornata: doccia bollente, colazione con dolci al peperoncino, gite presso paesi fantasma, spesa scacciacrisi, rientro al casolare e via via tutte le altre cose. In attesa del must della giornata: chiacchierata davanti al camino, fonte di calore e dispensatore di fumi velenosi!

Il clima sembrava gioioso. Nessuno osava obiettare niente a nessuno. Dovevamo vivere un capodanno sereno. Anche le parole crociate della Settimana Enigmistica servivano allo scopo e venivano scelti appositamente gli schemi più ardui (tipo Ghilardi e Bartezzaghi) in modo che nessuno sapesse niente non correndo il rischio di sfigurare davanti a gli altri che non sapevano niente lo stesso. Come si fa a conoscere il nome dalla casata reale inglese fino al 1917? 20 lettere!* Impossibile. E si alimentava così lo spirito di gruppo.

Poi arriva qualcuno. E' Ciccio accompagnato dalla compagna. Ciccio e la compagna non si fermeranno a dormire, sono venuti da Palermo con l'unico scopo di spargere zizzania. O semplicemente per farsi un aperitivo presso un certo spaccio della zona dove non troviamo nessun avventore. Solo i simpatici gestori che stappano una bottiglia di spumante ed insultano i forestali. Qui in Sicilia tutti  insultano i forestali. Ma i forestali sono buoni e non odiano nessuno. Neanche i cinghiali.

Dopo Ciccio la vita continua nell' attesa dell'arrivo di un altro ospite: M. Ma M. non arriverà mai e mai si saprà se sia caduto in un crepaccio disorientato dalla nebbia, o sbranato da un lupo randagio o se, semplicemente, non aveva voglia di venire a passare il capodanno con noi. Questa era l'ipotesi più nefasta per noi e per la splendida e affettuosa padrona di casa. Ma sorvoliamo sui motivi della debacle di M. L'unica cosa che ci interessa è che non sia venuto. E ciò ci consente di dormire più larghi senza cedere brandelli di privacy al primo venuto!

Gratteri
Il giorno 1 gennaio 2014 inizia il nuovo anno, ma finisce la nostra esperienza. Si esce dal cancello del castello che già non si vede niente. La nebbia persiste , ma non riesce a nascondere due esili fanciulle che spuntano dal nulla: sono due svizzere che passeggiano serenamente al gelo, ma sono stanche e vorrebbero essere soccorse. Contenti di compiere la prima buona azione dell'anno ci affezioniamo alle due signorine che vengono caricate in auto e scaricate al loro destino: un malfamato agriturismo che inghiotte ospiti di cui si perdono le tracce. Ma noi non sappiamo niente!

P.S. a proposito di M: tornando a casa non abbiamo visto nessuna auto cappottata  nei dirupi che costeggiano il percorso. M si è proprio rifiutato di passare il capodanno con noi!

pippo vinci

*Sassonia-Coburgo-Gotha

mercoledì 27 settembre 2017

Laura ci racconta ... la Storia Patria


Palermo è una città ricca di storia , di fascino, di folkore e di cultura. La storia è quella che è. Anzi è quella che è stata, non scalfibile come il diamante; il fascino resiste: ogni angolo della città ne dispensa  oggettivamente e soggettivamente; il folklore incalza e stordisce il visitatore. 
E la cultura? 
La cultura invece soffre e si esaurisce ogni anno sempre di più. La cultura di una città  è come una pianta perenne. E’ li pronta  ad accompagnarti per sempre, ma ad una condizione: la devi curare, innaffiare, accudire.

Palermo, purtroppo, perde ogni anno foglie e rami della sua pianta perenne. La cultura a Palermo si spegne lentamente. E una dei sue utlime foglie avvizzite è la Società Siciliana per la Storia Patria che ha definitivamente interrotto le sue attività  lo scorso ottobre per mancanza di fondi

Una storia che è iniziata nel 1873 anno in cui fu firmato lo statuto da celebri soci fondatori fra i quali ricordiamo Isidoro La Lumia, storico, Giuseppe De Spuches, noto grecista, Raffaele Starrabba, paleografo,Luigi Sampolo e tanti altri i cui nomi sono noti a tutti i palermitani (anche i meno colti)  non fosse altro per le trafficate vie ad essi dedicate.

Della sua storia, dei suoi successi e del suo triste declino ci ha parlato Laura Fatta del Bosco, ultima illustre bibliotecaria,  per amore della cultura e per passione.

Laura ci ospita nella  accogliente casa in Largo degli Abeti a Palermo. Con lei un  caro amico, Federico, suo figlio, nonchè estroso e consigliabile compagno di viaggi. E’ lui che ha organizzato l’incontro per gli amici della Trazzera.

La storia d Laura comincia dalla fine: non ci sono più soldi per mandare avanti la struttura. Ma di soldi, in effetti, ne servirebbero pochi. Appena quelli necessari per il modesto salario di 4 dipendenti (ora disoccupati) , per le pulizie e per le utenze quali luce, acqua e telefono. In verità servirebbero anche quelli per il costoso e laborioso restauro dei libri, ma tenere aperto il museo-biblioteca era ed è la priorità.

Laura offriva gratuitamente il suo servizio all’interno della struttura da 27 anni svolgendo l'impegnativo compito di bibliotecaria e dedicandosi con passione e competenza alla cura ed all'arricchimento della imponente raccolta di volumi preziosissimi alcuni dei quali risalenti al XVI secolo.

La società aveva (ed ha) sede presso l’ex convento di S Domenico adiacente la monumentale ed omonima Chiesa che fronteggia la piazza da cui, tra l’altro, si apre la via che porta allo storico mercato della Vucciria.


Laura ci racconta che l’enorme mole di testi accumulati nei 140 anni di vita della Società erano frutto di intensi scambi con le più prestigiose biblioteche di tutto il mondo nonché dono di illustri e facoltosi appassionati. A volte era pure necessario utilizzare le quote dei soci per acquistare libri indispensabili , unici , storici appunto!

la Biblioteca della Societa per la Storia Patria
La biblioteca era frequentata da studiosi, uomini di cultura, studenti. A tal proposito Laura ci racconta come abbia  dovuto spesso faticare per educare giovani studenti al rispetto verso quello che il luogo rappresentava.

Niente vistosi decolté, niente cibi o  bevande durante le consultazioni. E silenzio assoluto per il rispetto dovuto agli altri frequentatori della biblioteca. La concentrazione, il decoro del luogo e la salute dei testi prevalevano su qualsiasi forma di irriverente libertà di usi e costumi. Le incomprensioni che nascevano , Laura riusciva poi a trasformarle in reciproca stima e sincero rispetto per il luogo e per la cultura.

Ma la storia potrebbe non essere conclusa. Laura spera nella rinascita della gloriosa Società. Un magnate, una istituzione pubblica, un semplice palermitano affetto da sano filantropismo potrebbe ancora, e con poco, ridare acqua alla pianta appassita. 

Ma se ciò non dovesse avvenire nel breve periodo, il timore è che qualcuno potrebbe approfittare dell’abbandono e dell’oblio per impossessarsi dei tesori (in)custoditi. 
E' questa la più grande paura della signora Fatta del Bosco bibliotecaria della Società Siciliana per la  Storia Patria.

Prima di salutarci, Laura ci dà quindi appuntamento per la prossima riapertura. E noi non vediamo l'ora!

pippo vinci

mercoledì 10 maggio 2017

le braccia della notte

La mattina arriva come un mostro
il mostro ti porta via dalle braccia della notte
ti violenta, ti annulla , ti ordina, ti obbliga
e ti accompagna (ahimè) per tutta la giornata

oh, quanto calmo ed accogliente è il mio materasso
il tempo si ferma ed i sogni riempiono l'oscurità
il lavoro non basta ad allontanare questo mostro
che ti avvilisce, ti appesantisce, ti spinge con sempre maggiore rudezza

infine arriva la sera , il mostro ,lentamente, si allontana
la notte prende il suo posto con garbo e cortesia
e ti conduce verso una nuova giostra di serenità

                                                                          Terry Owanda